Giornata internazionale della matematica, 14 marzo 2023
Fare la spesa, compilare la dichiarazione delle imposte o gestire il proprio budget: l’aritmetica di tutti i giorni rappresenta un vero e proprio calvario per oltre 400’000 persone in Svizzera! Il 14 marzo l’UNESCO celebra la Giornata Internazionale della matematica per sottolineare l’importanza e il ruolo centrale della matematica.
La matematica del quotidiano, insieme alla lettura, alla scrittura e all’utilizzo di dispositivi digitali (alfabetizzazione digitale), è una competenza di base di cui le persone hanno bisogno per essere il più possibile indipendenti nella loro vita di tutti i giorni. Tuttavia, circa il 9% della popolazione svizzera di età compresa tra i 16 e i 65 anni riscontra notevoli difficoltà nel gestire i numeri. A causa di questa insufficiente capacità di comprensione e produzione numerica, anche fare la spesa, compilare la dichiarazione delle imposte o gestire il budget familiare diventa un’impresa ardua. Per fare un esempio concreto, le persone interessate non sono in grado di approfittare di offerte convenienti perché difficilmente riescono a confrontare i prodotti o a calcolare uno sconto. Essere costretti a fare acquisti alla cieca senza rendersi conto di quanto costa un prodotto è un fardello che purtroppo si associa a un maggior rischio di indebitamento. Oltre ai pericoli finanziari individuali, ci sono anche questioni relative alle pari opportunità e alla prevenzione della povertà.
Cucinare un menu secondo una ricetta, confrontare i prezzi dei prodotti o leggere correttamente l’ora: tutte queste attività quotidiane richiedono la matematica. Occorre utilizzare numeri, quantità e grandezze e padroneggiare abilità di base come saper fare i calcoli, stimare e confrontare. In mancanza di ciò, anche le situazioni quotidiane possono diventare una fonte di preoccupazione. «Vorrei spendere il meno possibile quando faccio la spesa, ma non ci riesco perché non so come calcolare lo sconto. Poi vado alla cassa e mi stupisco che costi così tanto», dice una persona in difficoltà con la matematica del quotidiano.
«Chi si trova in difficoltà con i calcoli spende di più»
400’000 persone in Svizzera vivono questa situazione e sono già troppo sollecitate da semplici compiti aritmetici. Non si tratta di conoscenze scolastiche, ma di competenze di base per adempiere le esigenze della vita quotidiana e professionale. «Per fare un esempio, le persone scarsamente abili con l’aritmetica di solito spendono di più perché non riescono a confrontare i prodotti al supermercato», afferma Georg Held, responsabile del corso di Matematica del quotidiano. «Facendo la spesa, le persone si rendono conto della propria incapacità. Ad esempio, non possono confrontare le offerte e devono decidere praticamente alla cieca cosa acquistare.» Anche il pagamento delle bollette o la preparazione di un budget sono per loro compiti difficili o impossibili da svolgere. Questo è uno dei motivi per cui queste persone sono maggiormente esposte al rischio di povertà o al rischio di indebitamento.
Intervista video all’insegnante Georg Held
La società
Le conseguenze dovute alla mancanza di conoscenze matematiche di base sono pesanti non solo per le persone interessate, ma anche per la società. I costi elevati vanno a carico della spesa per l’assicurazione contro la disoccupazione, l’assistenza sociale o l’assicurazione contro l’invalidità. A causa delle crescenti esigenze da parte del mercato del lavoro, le scarse competenze di base sono anche un fattore di rischio importante per quanto riguarda la perdita del posto di lavoro o l’impossibilità di trovarne uno nuovo. Il tabù sull’argomento e la mancanza di consapevolezza da parte dell’opinione pubblica rendono difficile compiere il primo passo verso l’utilizzo di servizi di supporto e di formazione adeguati. Pertanto, le persone che incontrano difficoltà con i numeri spesso sviluppano strategie per evitare situazioni spiacevoli, anche per paura delle conseguenze o per vergogna.
In occasione della Giornata Internazionale della Matematica, la Federazione svizzera Leggere e Scrivere (FSLS) tiene a ricordare che le competenze in matematica del quotidiano non sono scontate. La FSLS e le sue associazioni regionali si impegnano a garantire che tutte le persone possano acquisire una padronanza solida delle competenze di base. Le competenze numeriche devono poter essere migliorate a qualsiasi età. Le persone in difficoltà con la matematica di tutti i giorni possono trovare corsi nella loro regione sul sito www.meglio-adesso.ch. Per informazioni telefoniche rivolgersi al numero verde 0800 47 47 47.