Vita quotidiana e matematica, 18 aprile 2023

Se ne parla a Millevoci, Rete Uno, 18 aprile, da 15’54” a 24’05”: trasmissione.

Si chiama “discalculia” ed è un distrubo dell’apprendimento riconosciuto come disabilità ai sensi della legge. Chi soffre di discalculia ha difficoltà a comprendere i sistemi di numerazione e la logica inerente alle operazioni artimetiche. Per intenderci, per queste persone è difficile se non impossibile usare il programma Excel. Per saperne di più: www.kompetence.ch

A chi rivolgersi?

L’Associazione Leggere e Scrivere non offre corsi di calcolo di base specifici per gli adulti che soffrono di discalculia. Chi affronta questo disturbo può rivolgersi all’Associazione ADAT e all’Associazione svizzera dei tutor dell’apprendimento ASTA.

Il corso di calcolo di base dell’Associazione Leggere e Scrivere è invece adatto a chi si trova in difficoltà con i numeri a causa di mancanza di esercizio, mancata acquisizione durante l’infanzia o poca predisposizione. Per qualsiasi domanda in merito potete contattare il settore formazione all’indirizzo email: formazione[chiocciola]leggere-scrivere.ch.

Le competenze numeriche devono poter essere migliorate a qualsiasi età. Le persone in difficoltà con la matematica di tutti i giorni possono trovare corsi nella loro regione sul sito www.meglio-adesso.ch. Per informazioni telefoniche rivolgersi al numero verde 0800 47 47 47.